Incipit : |
Cara, pur mia tu sei |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lucejo, principe de' Celtiberi, amante d'Anagilda Anagilda, figliuola d'Annone capitano Cartaginese, promessa in isposa a Lucejo, e schiava de' Romani
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/01/1746 - Londra
|
Testo : |
Cara, pur mia tu sei costante è la tua fé. Caro, gli affetti miei ognor serbai per te. Perdona l'error mio se infida io ti credei. Senza di te ben mio, vivere non potrei. Perché tacer, perché? Perché temer, perché?
Che pena, oh dio, che affanno, che fiera crudeltà.
Dite bell'alme amanti, se v'è piacer più grato se fra sì cari istanti gioia maggior si dà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Cara, pur mia tu sei
Leo L. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Milano, carn. 1740
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della continenza*
drama
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Il trionfo della continenza

Londra, [s.n.], 1745
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 65
|
Rappresentazione : |
28/01/1746 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Lucejo) Marianna Imer (Anagilda)
|
|