Incipit : |
Non ascolto che il furore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tamerlano, imperadore de Tartari
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) A. Piovene (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1746 - Milano
|
Testo : |
Non ascolto che il furore, solo stragi e morte io voglio, un'ardita ed un indegno il mio sdegno abbatterà.
Non più sento nel mio core palpitare un vile amore, l'odio mio dal vostro orgoglio più feroce sorgerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Non ascolto che il furore
Lampugnani G.B. (comp.), Marizoli G. (lib.) in:
Antigono - Milano, 26/12/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Il gran Tamerlano*
dramma musicale
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, Il gran Tamerlano

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, [1746]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
20/01/1746 - Milano, Regio-Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Mariano Nicolini (Tamerlano)
|
|