Incipit : |
Se un giorno amar dovrò |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Clorinda, principessa guerriera, resa poi cattiva da Franchi, ove si scuopre che sia principessa reale d' Etiopia Tancredi, principe dell'esercito di Goffredo, amante di Clorinda
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/05/1746 - Venezia
|
Testo : |
Se un giorno amar dovrò solo arderò per te. Ma dimmi, o dio, godrò giammai questa mercé?
Chi sa? Da te dipende. Non già. Chi tel contende? Ben mio, pietà di me. Oh dio ... mi serba fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Se amar dovrai / Se amar dovrò
Boniventi G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Armida al campo - Venezia, 26/01/1708
|
|
Titolo dell'opera : |
Armida al campo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Armida al campo

Venezia, Gio. Battista Sartori, [1746]
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 51
|
Rappresentazione : |
18/05/1746 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Teresa Castellini (Clorinda) Anna Bastiglia (Tancredi)
|
|