Incipit : |
No, non sperar mai pace |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arminio, principe de Cauci e Cherusci
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1746 - Amburgo
|
Testo : |
No, non sperar mai pace, infido ingannatore, qualor men penserai ripirno di furore più fiero mi vedrai ad agirarti il sen.
Sarò spietata furia di serpi armata face pena di tanta ingiuria spirar ti sentirai nel mio malvagio core la fiamma ed il velen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
No, non sperar mai pace
Anonimo (comp.), Passarini F. (lib.) in:
Gli sponsali di Enea - Bologna, 15/08/1744
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Arminio principe de Cauci e de Cherusci*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, L' Arminio principe de' Cauci e de' Cherusci

Hamburg, Spiering, 1746
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
12/01/1746 - Amburgo, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Regina Valentini Mingotti (Arminio)
|
|