Incipit : |
Son traditor è vero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Anassandro, confidente di Polifonte
|
Autori : |
A. Aurisicchio (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1746 - Genova
|
Testo : |
Son traditor è vero, barbaro torno omai, barbaro a' ceppi miei, ma l'odio mio tu sei, ma non pavento ancor.
Gemi, sospira e pena anch'io sospiro e fremo più del tuo sdegno io temo del fato il rio furor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Tra gli africani mostri
Aurisicchio A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
La Didone abbandonata - Fano, 04/07/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Giovanni Chinzer (comp.) Antonio Mazzoni (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Johann Adolf Hasse (comp.) Leonardo Vinci (comp.) Francesco Araia (comp.) Rinaldo di Capua (comp.) Antonio Aurisicchio (comp.) Giovanni Battista Pergolesi (comp.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Niccolò Jommelli (comp.) Andrea Bernasconi (comp.) Geminiano Giacomelli (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Merope

Genova, stamperia del Franchelli, si vendono dallo Franchelli librara nel Vico del Filo, [1746]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
carn. 1746 - Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Interprete : |
Costanza Posterla (Anassandro)
|
|