Incipit : |
Se pure, avverse stelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Anassandro, confidente di Polifonte
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1746 - Genova
|
Testo : |
Se pure, avverse stelle, v'è caro il morir mio d'un'infelice, oh dio, abbiate almen pietà.
Tal colpa in me non credo m'accusa il traditore io sento con orrore sì barbara empietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 1a strofa
Ah che nei lumi suoi
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Bologna, 27/01/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Giovanni Chinzer (comp.) Antonio Mazzoni (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Johann Adolf Hasse (comp.) Leonardo Vinci (comp.) Francesco Araia (comp.) Rinaldo di Capua (comp.) Antonio Aurisicchio (comp.) Giovanni Battista Pergolesi (comp.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Niccolò Jommelli (comp.) Andrea Bernasconi (comp.) Geminiano Giacomelli (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Merope

Genova, stamperia del Franchelli, si vendono dallo Franchelli librara nel Vico del Filo, [1746]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
carn. 1746 - Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Interprete : |
Costanza Posterla (Anassandro)
|
|