Incipit : |
Può ben farmi l'empio fato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rodrigo, re di Granata sotto spoglie di donna, col nome di Rosminda
|
Autori : |
[Anonimo] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1746 - Graz
|
Testo : |
Può ben farmi l'empio fato infelice, sventurato, vile mai non mi può far.
Sia benigna o sia rubella la sua stella mai lo voglio abbandonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Può ben farmi l'empio fato
Fiorillo I. (comp.) in:
L' olimpiade - Venezia, 22/05/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
La finta schiava
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Giacomo Maccari] (comp.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Leonardo Vinci (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giacomo Maccari, La finta schiava

Graz, eredi Widmanstad, [1746]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 6
|
Rappresentazione : |
carn. 1746 - Graz, Nuovo Teatro al Tummel-Plaz
|
Interprete : |
Giuseppe Perini (Rodrigo)
|
|