Incipit : |
Io parto amato bene |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arsace, principe di Corinto Rosmira, principessa di Cipro in abito d'Armeno sotto nome d'Eurimene
|
Autori : |
Anonimo (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/10/1746 - Amburgo
|
Testo : |
Io parto amato bene, dą pace alle tue pene e rasserena il cor.
Se parti amato bene son tante le mie pene che affligono il mio cor.
Per render men funesto E rendon pił funesto il morir mio. il viver mio.
Amami e vivi o cara. Ahi che partenza amara. E pur partir conviene e dirti addio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresa la sola ultima strofa, con varianti
In stringerti al seno
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Vienna, 04/11/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
La Partenope
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Partenope

Hamburg, Spiering, [1746]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 72
|
Rappresentazione : |
10/10/1746 - Amburgo, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Arsace) [non indicato] (Rosmira)
|
|