Incipit : |
Serbar amore e fede |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Flavio, ambasciadore di Marco Aurelio, ajo di Lucilla
|
Autori : |
P. Scalabrini ? (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/11/1746 - Amburgo
|
Testo : |
Serbar amore e fede, veder che il caro bene all'amor tuo non crede; fra mille affanni e pene pena maggior di questa, duolo maggior non v'è.
Se aveste, o fidi amanti, giammai nel vostro amore sorte così funesta, vi mova il mio dolore a sospirar con me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Serbare amore e fede
Porpora N. (comp.), Coluzzi N. (lib.) in:
Germanico in Germania - Roma, [11] feb. 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini ? (comp.) AA. VV. (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, Lucio Vero

Hamburg, mit Spieringischen Schrifften, 1746
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
28/11/1746 - Amburgo, Theater am Gänsemarkt : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Flavio)
|
|