Incipit : |
Io son qual pastorella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cleopatra, principessa reale, sorella di Tigrane e sposa di Demetrio
|
Autori : |
G. Scarlatti (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 21 gen. 1747 - Venezia
|
Testo : |
Io son qual pastorella che lieta al bosco al prato conduce il gregge amato ma se l'amor l'affanna entro la sua capanna soletta se ne sta.
Dopo dolor sì rio un raggio di speranza se ben in lontananza consola il suo desio che respirar la fa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Io son qual pastorello
Anonimo (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Firenze, aut. 1744
|
|
Titolo dell'opera : |
Pompeo in Armenia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Scarlatti] (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Scarlatti, Pompeo in Armenia

Venezia, Modesto Fenzo, 1747
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
ca. 21 gen. 1747 - Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
Interprete : |
Artemisia Landi (Cleopatra)
|
|