Incipit : |
Colomba sventurata / priva del caro bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sesostri, figliuolo di Aprio già re di Egitto, amante di Artenice, e creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/04/1747 - Firenze
|
Testo : |
Colomba sventurata priva del caro bene gemendo sconsolata va per deserte arene e fa del suo lamento il vento risuonar.
Ma nel tormento mio lagnarmi non poss'io. Or dite se una pena maggior si può provar?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Colomba innamorata
Galuppi B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Arsace - Venezia, 16/11/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Sesostri

Firenze, Gio. Paolo Giovannelli, 1747
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
09/04/1747 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Giovanni Tedeschi, detto Amadori (Sesostri)
|
|