Incipit : |
Speme di dolce calma |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ateste, principe de' Parti, amante di Berenice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1748 - Rimini
|
Testo : |
Speme di dolce calma che mi scintilla in sen, par che prometta all'alma il placido seren d'amica pace.
Langue cosė smarrito fra doppio vento il fior; ma un zeffiro gradito lo copre dal furor di Borea audace.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Speme di dolce calma
Pulli P. (comp.), Seriman Z. (lib.) in:
Caio Marzio Coriolano - Venezia, 21/01/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Berenice*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Ferdinando Bertoni (comp.) AA. VV. (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Ferdinando Bertoni, Berenice

Venezia, [s.n.], 1748
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
carn. 1748 - Rimini, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Maggini, detta la Padoanella (Ateste)
|
|