Incipit : |
Un tenero pensiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Laodice, una delle sette nobili donzelle ateniesi, mandata in tributo a Creta, amante non corrisposta di Teseo
|
Autori : |
G. Abos (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
07/01/1748 - Roma
|
Testo : |
Un tenero pensiero già fede vuol da me. M'ancor non è sincero, affetto ancor non è: solo pietà mi sembra che forse a poco a poco far si potrebbe amor.
Estinguerlo vorrei ma grata esser degg'io e alfin dovrà il cor mio dargli ricetto ancor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Un tenero pensiero
Leo L. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Roma, 13/02/1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Abos, Arianna e Teseo

Roma, Bernabò e Lazzarini, si vendono da Fausto Amidei, 1748
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
07/01/1748 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Pietro Venturini (Laodice)
|
|