Incipit : |
Caro padre, ah forse è questo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Quinto Fabio, maestro de' cavalieri e sposo di Emilia
|
Autori : |
G. Manna (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/02/1748 - Roma
|
Testo : |
Caro padre, ah forse è questo il funesto estremo addio. Vo a morir. Potessi oh dio la tua pena consolar.
Non timor della mia morte, la mia sposa, la tua sorte sol mi fanno lagrimar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Caro padre, ah forse è questo
Porta G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Roma, 17/05/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio dittatore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gennaro Manna (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gennaro Manna, Lucio Papirio dittatore

Roma, Bernabò e Lazzarini, 1748
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
11/02/1748 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Quinto Fabio)
|
|