Incipit : |
Finché in tempesta è l'onda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Licisco, ambasciadore di Etolia
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1748 - Napoli
|
Testo : |
Finché in tempesta è l'onda giura il nocchiero a' numi d'abbandonar quest'arte, giura lascia le sarte, giura scordarsi il mar.
Ma giunto in su la sponda, scordato il suo spavento, spiega le vele al vento, ritorna a navigar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Merope

Napoli, Domenico Langiano, 1743 [ma 1748]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
20/01/1748 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Conti Leonardi, detta la Taccarina (Licisco)
|
|