Incipit : |
Io so far pił d'un mestiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Pindoro, servo di Creonte
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Scarlatti ? (comp.) S. De Luca (comp.) D. David (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1699 - Napoli
|
Testo : |
Io so far pił d'un mestiero ed assai mi stima il re.
Feci pria da guerriero, poi da falso testimonio, ed infine da coppiero di stilletto e d'antimonio; questi onori, miei signori non si fanno altro che a me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Creonte, tiranno di Tebe
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Alessandro Scarlatti ? (comp.) Severo De Luca (comp.) Domenico David (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Creonte, tiranno di Tebe

Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 3.06 / pos. A; p. 45
|
Rappresentazione : |
prim. 1699 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Giovanni Battista Cavana (Pindoro)
|
|