Incipit : |
Se non fosse la speranza / che temprasse il mio sospetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,5 |
Personaggio : |
Ernesto, capitano delle guardie reali, amante di Anagilda
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Scarlatti ? (comp.) S. De Luca (comp.) D. David (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1699 - Napoli
|
Testo : |
Se non fosse la speranza che temprasse il mio sospetto sentirei mancarmi il cor;
Questa s'avanza dentro al mio petto e va scacciando il mio timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Creonte, tiranno di Tebe
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Alessandro Scarlatti ? (comp.) Severo De Luca (comp.) Domenico David (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Creonte, tiranno di Tebe

Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699
|
Posizione : |
n. 46 - atto.scena: 3.13 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
prim. 1699 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Nicola Paris, detto Bransuich (Ernesto)
|
|