Incipit : |
Ritorna in questo sen |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tirsi, pastore amante di Nerina e rivale di Alcasto
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [D.M. Creta] (lib.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1748 - Londra
|
Testo : |
Ritorna in questo sen la pace ch'io perdei. Tra tanti affanni miei altro non so bramar.
Che pena, oh dio, veder infido il ben che s'ama, ma incerto il mio pensier ancor non può sperar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ritorna in questo sen
Leo L. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Milano, carn. 1740
|
|
Titolo dell'opera : |
La ingratitudine punita*
dramma pastorale [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Johann Adolf Hasse (comp.) Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) Giovanni Battista Pergolesi (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Domenico Maria Creta] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., La ingratitudine punita

London, G. Woodfall, 1748
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
12/01/1748 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Galli (Tirsi)
|
|