Incipit : |
Sė, vezose pupillette |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Silvia, ninfa amante non corrisposta di Tirsi
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [D.M. Creta] (lib.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1748 - Londra
|
Testo : |
Sė, vezose pupillette che d'amor le faci siete noi godremo e voi sarete sempre fiamma del mio cor.
Senso ignoto a me promette lieta gioia e l'alma dice sė convien che sia infelice di tua fede il bel candor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sė, vezzose pupillette
Cortona A. (comp.), AA. VV. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ezio - Verona, carn. 1740
|
|
Titolo dell'opera : |
La ingratitudine punita*
dramma pastorale [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Johann Adolf Hasse (comp.) Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) Giovanni Battista Pergolesi (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Domenico Maria Creta] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., La ingratitudine punita

London, G. Woodfall, 1748
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 67
|
Rappresentazione : |
12/01/1748 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Giulia Frassi (Silvia)
|
|