Incipit : |
Se perde l'usignolo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Araspe, confidente di Jarba
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1748 - Genova
|
Testo : |
Se perde l'usignolo il caro amato bene, sfoga col canto il duolo così l'acerbe pene che giunge tra le selve le belve a impietosir.
Ma pure il suo dolore gli affanni acerbi e rei non fan nel cielo ai dei pietà del suo martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Se perde l'usignolo / il caro amato bene
Jommelli N. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Cajo Mario - Roma, 12/02/1746
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone abbandonata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Didone abbandonata

Genova, Franchelli, [1748]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
carn. 1748 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Giovanni D'Angioli (Araspe)
|
|