Incipit : |
Nell'orrore di fiera tempesta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Didone Elisa, Elisa, regina di Cartagine, amante di Enea
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1748 - Genova
|
Testo : |
Nell'orrore di fiera tempesta vedo il cielo gią torbido e nero, odo il mare che mormora e freme gią confuso rimiro il nocchiero e la speme gli vedo mancar.
Tanto l'alma che sempre agitata porto in seno da barbare pene pił non gode la pace bramata gli conviene temere e penar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Nell'orrore di fiera tempesta
Conti N. (comp.), Papis G. (lib.) in:
Berenice - Roma, 07/01/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone abbandonata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Didone abbandonata

Genova, Franchelli, [1748]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.17 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
carn. 1748 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Caterina Fumagalli (Didone Elisa)
|
|