Incipit : |
Pił non odo quel perfido accento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Lucilla, figliuola di Marc'Aurelio imperadore, sposa di Lucio Vero
|
Autori : |
Rinaldo di Capua (comp.) G.E. Luccarelli (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1749 - Pistoia
|
Testo : |
Pił non odo quel perfido accento, pił non miro l'infido sembiante, son tormento d'un'anima amante, son affanno d'un povero cor.
La pietade un delitto saria e follia sarebbe l'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso, re de' Parti
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Rinaldo di Capua (comp.) Guido Eustachio Luccarelli (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Rinaldo di Capua, Vologeso, re de' Parti

Pistoia, Gio. Silvestro Gatti, [1749]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
carn. 1749 - Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Margherita Landi (Lucilla)
|
|