Incipit : |
Poi che ha un verno tenebroso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Turno, sotto nome d'Armidoro, in abito di Schiavo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 28 dic. 1748 - Venezia
|
Testo : |
Poi che ha un verno tenebroso lungamente ascoso il cielo quando i raggi spiega il sole a squarciar quel fosco velo; lieta l'aquila allor suole altro all'Etna sorvolar;
Ma son brevi i suoi contenti e risente i primi affanni al tornar de' giorni algenti è dolente chiude i vanni ritornando a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Poi ch'ha un verno tenebroso
Galuppi B. (comp.), Rolli P.A. (lib.) in:
Penelope - Londra, 12/12/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Camilla, regina de' Volsci*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Camilla, regina de' Volsci

Venezia, Modesto Fenzo, 1749
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
ca. 28 dic. 1748 - Venezia, Teatro San Cassiano : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Guerrieri (Turno)
|
|