Incipit : |
Fiume che rapido / da' monti scende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Pilade, amico d'Oreste e cavaliere di Pirro
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1748 - Torino
|
Testo : |
Fiume che rapido da' monti scende, irato fulmine che l'aria accende, è meno istabile più fermo sta.
Qual nube al vento, qual nebbia al sole, in un momento sparir si vede di donna in petto la fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Fiume che torbido / da' monti scende
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siface - Milano, 26/12/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Andromaca*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, Andromaca

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliolo, [1749]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
26/12/1748 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovan Domenico Ciardini (Pilade)
|
|