Incipit : |
Consolati, o cara |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Arminio, principe de' Cauci e de' Cherusci
|
Autori : |
G.B. Pescetti (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1748 - Firenze
|
Testo : |
Consolati, o cara, mi basta un sospir. Lasciarti mi spiace ma deggio partir. Le dolci catene spezzar mi conviene; tuo padre, la sorte comanda così. Consolati, o cara, mi basta un sospir.
L'aspetto funesto di pene e di morte con anima forte si deve soffrir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Deh lasciami in pace / non darmi martir
Jommelli N. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Cajo Mario - Roma, 12/02/1746
|
|
Titolo dell'opera : |
Arminio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Pescetti (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Pescetti, Arminio

Firenze, si vende alla stamperia di Cosimo Maria Pieri, [1749]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
26/12/1748 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Clorinda Landi (Arminio)
|
|