Incipit : |
Parti pur che in quest'istante |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Emilia, figlia di Lucio Papirio, sposa di Quinto Fabio Quinto Fabio, maestro de' cavalieri e sposo di Emilia
|
Autori : |
G. Manna (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1749 - Palermo
|
Testo : |
Parti pur che in quest'istante. Parto sė, ma in quest'istante. Se non spira il core amante No non spiri il core amante resteria pių sconsolato resta in parte sconsolato nel doverti abbandonar.
Che ti feci, o sorte irata, che sei meco sė spietata, ed ognor mi fai penar?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Vieni pur Che la mia fede
Majo G. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Napoli, 20/01/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Lucio Papirio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gennaro Manna (comp.) Apostolo Zeno (lib.) AA. VV. (altro comp.)
|
Fonte : |
libretto Gennaro Manna, Il Lucio Papirio

Palermo, Francesco Valenza, 1749
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
carn. 1749 - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Maria Venturini Pericoli (Emilia) Pasquale Potenza (Quinto Fabio)
|
|