Incipit : |
Anco la serpe / nel prato ameno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Aminta, [pastori]
|
Autori : |
[Anonimo] (comp.) Anonimo (lib.) A. Franceschi (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1749 - Este
|
Testo : |
Anco la serpe nel prato ameno serba nascosto il rio veleno né il passaggiero suol molestar.
Ma se percossa poi si risente, e coll'acuto, suo fiero dente le proprie offese suol vendicar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Anco la serpe nel prato ameno
Marchi G.F.M. (comp.), Lalli D. (lib.), Goldoni C. (lib.) in:
La generosità politica - Venezia, 09/05/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Atalanta
favola pastorale
|
Autori dell'opera : |
[AA. VV.] (comp.) Antonio Franceschi (lib.) Antonio Franceschi (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' Atalanta

Padova, Conzatti, [1749]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
fiera 1749 - Este, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Giostra (Aminta)
|
|