Incipit : |
Cara, oh dio, qual gioia io sento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Meleagro, prencipe d'Etolia, sotto nome di Tirsi Atalanta, prencipessa d'Arcadia, sotto nome di Clori
|
Autori : |
[Anonimo] (comp.) Anonimo (lib.) A. Franceschi (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1749 - Este
|
Testo : |
Cara, oh dio, qual gioia io sento or che trovo in te il mio ben; Idol mio che bel contento or m'innonda il cor nel sen;
A te fida. A te costante. SarĂ l'alma. SarĂ il core. Fortunato mio dolore se mi fai tanto gioir.
Bel piacer nasce in un petto dolce viene in sen diletto. Dall'amor doppo il soffrir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Atalanta
favola pastorale
|
Autori dell'opera : |
[AA. VV.] (comp.) Antonio Franceschi (lib.) Antonio Franceschi (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' Atalanta

Padova, Conzatti, [1749]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
fiera 1749 - Este, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Ferdinando Mazzanti (Meleagro) Angela Mazzoni (Atalanta)
|
|