Incipit : |
Se belle tanto siete |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Ricimero, re de' Goti destinato sposo di Edvige, poi amante di Berenice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera mag. 1750 - Verona
|
Testo : |
Se belle tanto siete nell'ira e nel furore quali in amor sarete o vaghe del mio cor luci adorate.
Voi troppo fiere, oh dio, sprezzate il foco mio e ad onta dell'amor in me volete ognor ire spietate.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se belle tanto siete
Predieri L.A. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Eurene - Milano, carn. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La fede tradita e vendicata

Verona, Dionisio Ramanzini, [1750]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
fiera mag. 1750 - Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena
|
Interprete : |
Carlo Nicolini, detto il Cadenza (Ricimero)
|
|