Incipit : |
Dice Tirsi ch'io son bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,10 |
Personaggio : |
Aurilla, ninfa cacciatrice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. de Lemene, conte] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1698 - Modena
|
Testo : |
Dice Tirsi ch'io son bella ed al fonte ei vuol ch'io 'l chieda che il mio volto mi scoprì. Sto così, s'io mel creda o non mel creda.
Con quest'onde che specchio mi fanno par che il fonte per bella mi pinga. Credo al fonte, ma forse m'inganno, credo a Tirsi, ma forse lusinga, che con noi parlon tutti in tal favella.
Dice Tirsi ch'io son bella, ed al fonte ei vuol ch'io 'l chieda. Sto così, s'io mel creda o non mel creda.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dice Tirsi ch'io son bella
Magni P. (comp.), Lemene F. (lib.) in:
Endimione - Lodi, 24/11/1692
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Endimione
favola per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Francesco de Lemene, conte] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Endimione

Modena, Bartolomeo Soliani, 1698
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
carn. 1698 - Modena, Teatro di Corte : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesca Maria Sarti (Aurilla)
|
|