Incipit : |
Dice Tirsi ch'io son bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,10 |
Personaggio : |
Aurilla, ninfa cacciatrice
|
Autori : |
G. Bononcini (comp.) [S. Stampiglia ?] (lib.) F. de Lemene, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/07/1706 - Vienna
|
Testo : |
Dice Tirsi ch'io son bella ed al fonte vuol ch'io 'l chieda s'io mel creda vo tra me pensando ancor.
So ben io che l'onda pura mi lusinga e m'assicura ma so ancor che degli amanti spesso il labro è ingannator.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresi soltanto i vv. 1-2 e parte del v. 5
Dice Tirsi ch'io son bella
Magni P. (comp.), Lemene F. (lib.) in:
Endimione - Lodi, 24/11/1692
|
|
Titolo dell'opera : |
Endimione*
favola per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Bononcini (comp.) [Silvio Stampiglia ?] (lib.) Francesco de Lemene, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Bononcini, Endimione

Vienna d’Austria, eredi Cosmeroviani, [1706]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
06/07/1706 - Vienna, Palazzo di Belfonte : prima assoluta
|
Interprete : |
Kunigunda Sutter von Rosenfeldt (Aurilla)
|
|