Incipit : |
Sì, sì ch'io bacerò |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Arsete, amico occulto d'Effro, ministro di Ramiro, innamorato di Climene
|
Autori : |
G.A. Crotti (comp.) [M. Remena] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1713 - Trento
|
Testo : |
Sì, sì ch'io bacerò quella pupilla che nera arciera mi saettò.
E fra le nevi di quel bel seno l'ardor del core io temprerò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinità
vv. 1-3 = 3-4
Quella pupilla / che nera arciera
Anonimo (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Temistocle in bando - Genova, ded. 16/01/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor trionfante nell'odio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Abbondio Crotti (comp.) [Marc'Antonio Remena] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Abbondio Crotti, L' amor trionfante nell'odio

Trento, Gio. Parone, 1713
|
Posizione : |
n. 43 - atto.scena: 3.09 / pos. B; p. 52
|
Rappresentazione : |
1713 - Trento, Palazzo Prati : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Arsete)
|
|