Incipit : |
Mi stimola a ridere il nume ch'è arciero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6+6,8 |
Personaggio : |
Marzia, favorita di Antonino
|
Autori : |
A. Sartorio (comp.) G.F. Bussani (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/02/1677 - Venezia
|
Testo : |
Mi stimola a ridere il nume ch'è arciero, ho nel seno un doppio core porto a l'alma un doppio ardore l'uno è finto e l'altro è vero.
Ho nel core un doppio affetto doppio foco in questo petto l'uno è finto e l'altro è vero.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Antonino e Pompeiano**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Sartorio (comp.) Giacomo Francesco Bussani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Sartorio, Antonino e Pompeiano

Venezia, Francesco Nicolini, 1677
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 1.23 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
10/02/1677 - Venezia, Teatro Vendramino di S. Salvatore : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Marzia)
|
|