Incipit : |
Begli occhi, s'avvampo |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
6,11 |
Personaggio : |
Irene, figlie d'Eraclea Damiro, cavaliere siracusano Flavia, figlie d'Eraclea Iliso, cavalier siracusano
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
1700 - Parma
|
Testo : |
Begli occhi, s'avvampo, esce l'incendio mio da un vostro lampo.
Le stelle più belle non ardono in cielo né il chiaro dio di Delo strugge con tanti rai i fior nel campo.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Begli occhi, se avvampo
Vinaccesi B. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
L' innocenza giustificata - Venezia, 26/12/1698
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eraclea
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Bernardo Sabadini (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, L' Eraclea

Parma, Alberto Pazzoni e Paolo Monti, 1700
|
Posizione : |
n. 32 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 62
|
Rappresentazione : |
1700 - Parma
|
Interprete : |
Lucrezia D'Andrè, detta Carò (Irene) Stefano Romani, detto il Pignattino (Damiro) Maria Maddalena Bonavia (Flavia) Francesca Vanini Boschi (Iliso)
|
|