Incipit : |
Tra mille donne / è gran fortuna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Gilbo, caporale delle guardie d'Elmira
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.S. Capece (lib.)
|
Data e Luogo : |
1701 - Modena
|
Testo : |
Tra mille donne è gran fortuna se v'è n'è una che sa tacere.
Giovani o nonne, o belle o brutte, son quasi tutte troppo ciarlere.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tra mille donne / è gran fortuna
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Il Muzio Scevola - Roma, 05/02/1695
|
|
Titolo dell'opera : |
Il figlio delle selve
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Carlo Sigismondo Capece (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Il figlio delle selve

Modena, Antonio Capponi, [1701]
|
Posizione : |
n. 41 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
1701 - Modena, Teatro Fontanelli : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Antonio Pietro Galli, detto Cottino (Gilbo)
|
|