Incipit : |
Nell'orror di fiera tempesta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Elpinice, nipote di Danao, amante di Plistene
|
Autori : |
F. Bertoni (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
1751 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Nell'orror di fiera tempesta veggo il cielo più torbido e nero odo il mare che mormora e freme già confuso rimiro il nocchiero e la speme gli vedo mancar.
Tanto l'alma che sempre agitata porto in seno da barbare pene più non gode la pace bramata gli conviene temere e penar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Nell'orrore di fiera tempesta
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Genova, carn. 1748
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ipermestra
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Ferdinando Bertoni] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Ferdinando Bertoni, L' Ipermestra

Monaco, Francesco Giuseppe Thuille, 1751
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
1751 - Monaco di Baviera, Hof
|
Interprete : |
Maria Masi Giura, detta la Morsarina (Elpinice)
|
|