Incipit : |
Tu parti caro, oh dio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ericlea, regina diseredata di Capadocia, amante di Mitridate Mitridate, re di Ponto, amante d'Ericlea
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.) [G.C. Maggi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/01/1702 - Torino
|
Testo : |
Tu parti caro, oh dio Io parto cara, oh dio Ma vien con te il cor mio Ma lascio a te il cor mio pegno d'amor, di fé.
Lascia mio ben che almeno pria di partir t'abbracci. Più dolci nodi al seno un dì sperar da te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate in Sebastia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giuseppe Carlo Maggi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Mitridate in Sabastia
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Torino, Boetto e Guigonio, [1702]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
28/01/1702 - Torino, Regio Teatro
|
Interprete : |
Vienna Mellini (Ericlea) Francesco De Grandis, detto Chechino del Ruspoli (Mitridate)
|
|