Incipit : |
Tu parti e mi lasci |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ericlea, regina diseredata di Capadocia, amante di Mitridate Mitridate, re di Ponto, amante d'Ericlea
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1704 - Firenze
|
Testo : |
Tu parti e mi lasci. Io parto e ti lascio. Crudel quanto caro e parti a morir Fedel quanto caro e parto a morir
Deh pria di partir dà l'ultimo abbraccio o caro al mio sen. Sì tenero laccio fa l'alma languir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Tu parti caro, oh dio
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Zeno A. (lib.), Maggi G.C. (lib.) in:
Mitridate in Sebastia - Genova, aut. 1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate in Sebastia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giuseppe Carlo Maggi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Mitridate in Sebastia

Firenze, Vincenzo Vangelisti, [1704]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1704 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Anna Maria Torri, detta Beccarina (Ericlea) Fabrizio Bertoldi (Mitridate)
|
|