Incipit : |
Non piangete no bei lumi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,7,5 |
Personaggio : |
Ericlea, regina diseredata di Capadocia, amante di Mitridate
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1704 - Firenze
|
Testo : |
Non piangete no bei lumi, no non pianger bocca bella;
chi sa che non consumi il nostro empio dolor d'amor la stella.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Non piangete no bei lumi
Ziani M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La costanza in trionfo - Venezia, 05/11/1696
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate in Sebastia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giuseppe Carlo Maggi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Mitridate in Sebastia

Firenze, Vincenzo Vangelisti, [1704]
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.09 / pos. B; p. 60
|
Rappresentazione : |
carn. 1704 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Anna Maria Torri, detta Beccarina (Ericlea)
|
|