Incipit : |
M'era dolce e caro oggetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ericlea, regina diseredata di Capadocia, amante di Mitridate
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.) [G.C. Maggi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1706 - Napoli
|
Testo : |
M'era dolce e caro oggetto viver sė, ma nel suo affetto e regnar, ma nel suo cor.
Ma se perdo l'idol mio, addio vita, impero addio sol mi resti il mio dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
M'era dolce e caro oggetto
Ziani M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Eumene - Venezia, 12/11/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Mitridate
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) Giuseppe Vignola (altro comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giuseppe Carlo Maggi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Il Mitridate
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Napoli, Michele Luigi Muzio, 1706
|
Posizione : |
n. 40 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
1706 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : versione riv.
|
Interprete : |
Anna Marchesini (Ericlea)
|
|