Incipit : |
Questo sì e questo no |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8,4 |
Personaggio : |
Nesso, servo di Mitridate
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1706 - Napoli
|
Testo : |
Questo sì e questo no sì sospeso m'ave offeso e or mi toglie la speranza di gioire. Deh non farmi più languire che risolvi. Non si può. Dimmi almen, dimmi perché? Sento dir che 'l prender moglie è faccenda perigliosa. Non dar fede a simil cosa chi lo dice è stolto a fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Sento dir che il prender moglie
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Zeno A. (lib.), Maggi G.C. (lib.) in:
Mitridate in Sebastia - Genova, aut. 1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Mitridate
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) Giuseppe Vignola (altro comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giuseppe Carlo Maggi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Il Mitridate

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1706
|
Posizione : |
n. 51 - atto.scena: 3.21 / pos. B; p. 54
|
Rappresentazione : |
1706 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : versione riv.
|
Interprete : |
Ludovica Petri, detta la Torinese (Argilla) Giuseppe Ferrari (Nesso)
|
|