Incipit : |
Piante vaghe, ameni fiori |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Berenice, suoi figli
|
Autori : |
G.A.V. Aldrovandini (comp.) A. Scarlatti (altro comp.) F.M. Paglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1701 - Napoli
|
Testo : |
Piante vaghe, ameni fiori, ombre liete, augei canori, quanto mai v'invidia il cor
son pur belli i vostri ardori né vi turba mai la pace con la face il dio d'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Semiramide
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) Alessandro Scarlatti (altro comp.) Francesco Maria Paglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Semiramide

Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1701
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.06 / pos. A; p. 36
|
Rappresentazione : |
19/12/1701 - Napoli, Teatro di Palazzo Reale : versione riv.
|
Interprete : |
Maria Maddalena Manfredi, detta la Contralora (Berenice)
|
|