Incipit : |
No che spietato / il nostro fato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Publio, capitano delle navi romane, amante di Emilia
|
Autori : |
[F.C. Lanciani ?] (comp.) P. Ottoboni (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/01/1701 - Roma
|
Testo : |
No che spietato il nostro fato non temo più.
Mentre il sereno del mesto seno già mi promette la tua virtù.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Sì ma crudele / a un cor fedele
Lanciani F.C. (comp.), Ottoboni P. (lib.) in:
Il console tutore - Roma, carn. 1698
|
|
Titolo dell'opera : |
Il console in Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Flavio Carlo Lanciani ?] (comp.) Pietro Ottoboni (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Flavio Carlo Lanciani, Il console in Egitto

Roma, Antonio de Rossi, [1701]
|
Posizione : |
n. 48 - atto.scena: 3.13 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
18/01/1701 - Roma, Collegio Nazareno : versione riv.
|
Interprete : |
Pasquale Betti (Publio)
|
|