Incipit : |
Gran fortuna è spesso infida |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Edilia, principessa amante non corrisposta di Osmano, quantunque dallo stesso precedentemente amata Fernando, segretario della regina ed amante segreto della medesima, quale nel progresso dell'opera viene scoperto per Floraldo parimente figliuolo di Consalvo Osmano, figliuolo del sudetto e che aspira alle nozze della regina Raimondo, figliuolo del sudetto [Consalvo] e che aspira alle nozze della regina
|
Autori : |
G. Boniventi (comp.) G. Pancieri (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1698 - Verona
|
Testo : |
Gran fortuna è spesso infida se grand'arte non la guida.
Solo son costanti e vere le vittorie del sapere.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza in trionfo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Boniventi] (comp.) Giulio Pancieri (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Boniventi, La costanza in trionfo

Venezia, Domenico Lovisa, [1698]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 1.13 / pos. B2; p. 16
|
Rappresentazione : |
05/1698 - Verona, Teatro
|
Interprete : |
Angela Calderi (Edilia) Antonio Maria Corvi (Fernando) Giuseppe Argenti (Osmano) Cattina Rinchetti (Raimondo)
|
|