Incipit : |
Tutta giubilo e tutta amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Matilde, moglie d'Enrico, amante secreta d'Odoardo
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [A. Zeno ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1701 - Firenze
|
Testo : |
Tutta giubilo e tutta amore parto, sì, ma resta il core. Ei ti parli e ti risponda.
Tu comprendi il suo gran foco dal piacer che già l'inonda.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tutta giubilo e tutta amore
Ziani M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Odoardo - Venezia, 04/01/1698
|
|
Titolo dell'opera : |
Odoardo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti] (comp.) [Apostolo Zeno ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Odoardo

Firenze, Vincenzio Vangelisti, [1701]
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1701 - Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
Interprete : |
Maria Domenica Pini, detta la Tilla (Matilde)
|
|