Incipit : |
Di quelle fonti / che chiare sorgono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Elisa, moglie d'Orazio Cocle
|
Autori : |
G. Bononcini (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
[carn. 1701/02] - Genova
|
Testo : |
Di quelle fonti che chiare sorgono amor più limpido scintilla in me;
né v'è tra i gigli che qui si scorgono giglio più candido della mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppresa la 2a strofa
Di quelle fonti che chiare sorgono
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Il Muzio Scevola - Roma, 05/02/1695
|
|
Titolo dell'opera : |
Le gare dell'amore eroico, o sia Il Muzio Scevola
dramma
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Nicolò Minato, conte (lib.) Giovanni Bononcini (comp.) Silvio Stampiglia ? (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Le gare dell'amore eroico, o sia Il Muzio Scevola

Genova, Giovanni Battista Scionico, [1701]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
[carn. 1701/02] - Genova, Teatro del Falcone : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Margherita Salvagnini (Elisa)
|
|