Incipit : |
Son gli scetri e le corone |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,4 |
Personaggio : |
Agamennone, re di Micene
|
Autori : |
G. Boniventi (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/02/1702 - Venezia
|
Testo : |
Son gli scetri e le corone pompe sol di vanità .
E nel mondo regio soglio fermo scoglio dove un re pace non ha.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La vittoria nella costanza*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Boniventi (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Boniventi, La vittoria nella costanza

Venezia, Marino Rossetti, [1702]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
05/02/1702 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Agamennone)
|
|