Incipit : |
Core avvezzo agli strali d'un guardo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10,6,7 |
Personaggio : |
Teodata, figli d'Ugone
|
Autori : |
[G.D. Partenio] (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/11/1693 - Napoli
|
Testo : |
Core avvezzo agli strali d'un guardo il dardo letale d'arciera fatale temere non può.
Qual forza han le saette di vaghe pupillette per prova io ben lo so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Flavio Cuniberto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Gian Domenico Partenio] (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gian Domenico Partenio, Flavio Cuniberto

Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1693
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
10/11/1693 - Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
Interprete : |
[non indicato] (Teodata)
|
|