Incipit : |
Fida sì che come il mio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elimene, sua figlia, innamorata di Valerio Procillo
|
Autori : |
[F. Mancini] (comp.) P. d' Averara (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/11/1702 - Napoli
|
Testo : |
Fida sì che come il mio cor costante ancor non v'è;
fida sì che al biondo dio non ha Clizia tanta fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Fida sì che come il mio
Perti G.A. (comp.), Averara P. (lib.) in:
L' Ariovisto - Milano, 09/1699
|
|
Titolo dell'opera : |
Ariovisto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Mancini] (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Mancini, Ariovisto

Napoli, Domenico Antonio Parrino e Michele Luigi Muzio, 1702
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 1.10 / pos. B; p. 19
|
Rappresentazione : |
10/11/1702 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Ghering (Elimene)
|
|