Incipit : |
Alma. - Core. / Gioia. - Vita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Niso, servo d'Oronta Blena, vecchia di corte
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [N. Minato, conte] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1702 - Firenze
|
Testo : |
Alma. - Core. Gioia. - Vita. O che cosa saporita che tu sei. - E che sei tu.
Per te provo. - Per te sento un deliquio, un svenimento che non posso proprio pił.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Alma. - Core. / Gioia. - Vita
Mancia L. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Partenope - Napoli, carn. 1699
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Analinda, ovvero Le nozze col nemico
dramma
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti] (comp.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, L' Analinda, ovvero Le nozze col nemico

Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1702
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
carn. 1702 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Giovan Battista Calvi, detto Gambin (Niso) Giovacchino Poggiali (Blena)
|
|